BENTORNATI
Sperando abbiate trascorso una serena estate siamo lieti di illustrarvi le proposte per il mese di settembre 2020
27/9/20: UNA GIORNATA A FORLI’: visita della Mostra "Ulisse – l’Arte e il Mito" + Lectio sulla "Ebe" di Antonio Canova (collezione permanente),
Forlì, Musei di S. Domenico. L’eroe più antico e più moderno della letteratura occidentale celebrato in una mostra di ampio respiro che riunisce opere di provenienza internazionale
dall’antichità greca, etrusca e romana, passando per Medioevo, Rinascimento e Barocco, fino al ’900. Opere selezionate verranno analizzate e interpretate da Max Martelli, il quale terrà
inoltre una lezione di approfondimento sulla statua raffigurante "Ebe" di Antonio Canova (1817), considerata la migliore delle quattro versioni eseguite nel tempo dal grande maestro
del Neoclassicismo. Per l’occasione sarà possibile accedere in esclusiva alla “Sala ovale”, in cui la statua è custodita.
Si specifica che, date le recenti disposizioni sugli accessi ai musei, che limitano il numero dei presenti all’interno delle sale, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi di massimo 20
persone per volta, sia per la mostra su Ulisse che per la collezione permanente e che all’interno dei musei vige l’obbligo di mascherina. Si consiglia di portare con sé,
per chi li possiede, gli auricolari del cellulare, che potranno essere adattati agli apparecchi forniti dal museo e compresi nel biglietto, per facilitare l’ascolto della spiegazione.
Partenza ore 8.00 da Piazzale Atleti Azzurri d’Italia (Stadio Baseball Gianni Falchi - Bo), trasporto con bus granturismo da 50 posti. In ossequio alle normative vigenti,
si segnala che all’interno della regione, il bus può viaggiare a pieno carico, stando l’obbligo di indossare mascherina a bordo durante il tragitto (1 ora).
Il gel igienizzante mani sarà disponibile a bordo. Il ritorno a Bologna è previsto per le ore 18.30 ca. Il punto di partenza e arrivo è unico per tutti.
Costo a Persona: € 72 - La quota comprende: trasporto in pullman granturismo, assicurazione, biglietto combinato mostra Ulisse + Pinacoteca Civica + Palazzo Romagnoli,
spiegazione opere a cura di Max Martelli, organizzazione tecnica agenzia Frigerio Viaggi. La quota non comprende: mance, consumazioni e tutto quanto non indicato di sopra.
Organizzazione Tecnica FRIGERIO VIAGGI, Via Riva di Reno, 6 D, Bologna
Per partecipare è indispensabile la prenotazione secondo i seguenti riferimenti:
fbaldisserri@frigerioviaggi.com - tel. 051 5282620 – Dato il periodo particolare, a cui conseguono anche restrizioni nell’orario
di lavoro e del personale dell’agenzia, si consiglia la prenotazione via mail ed il pagamento tramite bonifico. Per gli stessi motivi, anche la risposta via mail potrebbe non
essere immediata, confidiamo nella vostra comprensione. All’atto dell’iscrizione è necessario fornire nome, cognome, dati fiscali e contatti. La quota di partecipazione potrà essere saldata
secondo le seguenti modalità:
- recandosi di persona presso la sede dell’Agenzia Frigerio Viaggi in Via Riva di Reno 6/D, Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, Sabato e Domenica chiuso;
- tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Frigerio viaggi, UNICREDIT BANCA Filiale Seregno IBAN IT 31 P 02008 33840 000030002667 - Causale: MAXFOR. Una volta effettuato il
bonifico si chiede cortesemente di inoltrarne copia all’indirizzo mail riportato di sopra. Il pagamento andrà effettuato tassativamente entro MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE. In caso di mancata
partecipazione la quota versata non potrà essere restituita, ma sarà possibile cambiare il nominativo del partecipante fino a GIOVEDI’ 24 previa autorizzazione agenzia. IMPORTANTE: non e’
possibile effettuare il bonifico senza prima avere verificato la disponibilità di posti con l’agenzia e, per motivi organizzativi, non e’ possibile saldare la quota il giorno stesso del
percorso grazie.
|
28/9/20: INIZIO CORSO: "L’ARTE BIZANTINA E IL SUO MONDO", 8 incontri di 2 ore. Il corso è organizzato dalla Associazione Ponte della Bionda, Via dei Terraioli 9-13, Quartiere Navile e si terrà nella sala dell’Associazione al 1° piano, per 8 lunedì,
a partire dal 28 Settembre 2020, dalle 20.00 alle 22.00 e sarà tenuto da Max Martelli. Verrà fornito materiale didattico con schede e dispense relative ad ogni lezione.
Termine corso lunedì 16 Novembre. Quota di partecipazione € 100 a persona per l’intero corso, comprensive di lezioni, affitto sala, materiale didattico.
Si specifica che date le attuali restrizioni il n dei partecipanti è ristretto per rispettare il distanziamento e che alcuni posti sono già andati in prevendita,
restano quindi disponibili una decina di posti. TERMINE ISCRIZIONI LUNEDI’ 21 SETTEMBRE
Per chi desidera partecipare il riferimento da contattare è il seguente: Sig.ra Monica Peruzzi, monicaperuzzi57@gmail.com 333 2864279
Descrizione: L’immane arco temporale che definiamo "Medioevo" ha nel periodo bizantino uno dei suoi sottoinsiemi più coerenti e allo stesso tempo più sfaccettati. È un cosmo dai precisi
valori simbolici e formali, un universo artistico ed estetico apparentemente immutabile nei secoli, ma in realtà soggetto a profondi cambiamenti nell’arco della sua storia. Durante questo
corso cercheremo soprattutto di decifrarne il linguaggio e i codici di lettura delle immagini: le opere d’arte e i manufatti come sempre "parleranno", laddove le fonti letterarie verranno meno,
raccontando una società articolata e complessa, in perenne rapporto col divino.
Programma: I - L’età di Giustiniano // II - L’"età oscura" e l’iconoclastia // III - L’età media bizantina // IV - Società cultura e committenza tra il X e il XIII secolo // V -
Innovazione e derivazioni negli ultimi tre secoli // VI - I Bizantini in Italia (VI – VIII sec.) // VII - I Bizantini in Italia (IX – XI sec.) // VIII - - Pittura bizantine nell’Italia
meridionale dall’XI al XIV secolo.
|